Procedure CIP & SIP

Procedure CIP & SIP

Nelle regolamentazioni dei processi produttivi, spesso, soprattutto nei settori alimentare, chimico e farmaceutico, si trovani riferimenti alla CIP&SIP.

Le due norme indicano la necessità di pulire e igienizzare la macchina utilizzata nel processo ad ogni fine ciclo.

Permettono

  • risultati riproducibili e controllabili
  • riduzione tempi di pulizia
  • aumento produttività
  • riduzione tempi di fermo
  • miglioramento salute e sicurezza

Procedure CIP

CIP, Clean In Place, definisce i parametri di costruzione dei particolari della macchina a contatto con il prodotto con il minimo intervento di smontaggio e con il minor intervento dell’operatore.

Questo si intende come la rimozione di tutti i residui di sporco e tutti gli agenti così che da evitare la contaminazione  del prodotto a contatto con la superficie.

La procedura permette:

– risultati riproducibili, ripetibili e controllabili;

– riduzione del tempo di pulizia;

– aumento della produttività attraverso la riduzione dei tempi di fermo;

– miglioramento della salute e sicurezza;

– sostanze chimiche forti e temperature più elevate devono essere usati oltre alla pulizia manuale

Procedure SIP

SIP, Sterilising In Place, è il termine generico per sanificare, sterilizzare o disinfettare un macchinario dopo la pulizia CIP. La procedura di sanificazione prevede gli stessi principi di quella di pulizia determinando le caratteristiche delle geometrie e le finiture dell’apparecchio.

La sanificazione può avvenire attraverso l’impiego di un prodotto chimico disinfettante oppure mediante acqua calda o vapore per una sterilizzazione termica.

LASCIACI I TUOI DATI, VERRAI RICONTATTATO ENTRO 24H